Logo_Archivio_Storico_Ricordi Logo_Teatro_Brescia Logo_Mediartis Logo_Mibact Logo_DGA

FAM III Parma | 22 ottobre 2014

Dopo Brescia e Roma, il FAM si trasferisce a Parma per la sua III edizione, consolidando così il rapporto con le istituzioni italiane che operano in ambito musicale.
Oltre alle Fondazioni lirico-sinfoniche e ai Teatri di tradizione presenti nelle prime due edizioni, questa volta il FAM dà spazio anche a numerose altre istituzioni che conservano archivi musicali e che, in misura diversa, sono già impegnate nel lavoro di valorizzazione del loro patrimonio.
Nell’intento di creare un accesso unico e integrato al patrimonio musicale italiano, in particolare del XIX e XX secolo, prosegue l’attività della Direzione generale per gli archivi del Mibact in stretta collaborazione con Paolo Noseda di Media Artis, che del FAM è stato tra i primi ideatori e promotori.
Nel corso delle prime edizioni è emerso il bisogno di arrivare a costruire un’unica piattaforma per rendere finalmente disponibili le informazioni e descrizioni frutto di numerosi lavori pregressi, attualmente consultabili solo a livello locale. L’inserimento di questi dati all’interno del Portale della Musica, ovvero l’accesso tematico dedicato alla musica all’interno del Sistema Archivistico Nazionale (SAN), consentirà la consultazione a livello italiano ed internazionale dell’immenso patrimonio contenuto negli archivi musicali, sia per quello che riguarda i supporti sonori (audio e video) che per gli spartiti e le testimonianze iconografiche, senza escludere peraltro i costumi di scena, le attrezzerie e la meno nota quanto invece fondamentale parte amministrativa, ricchissima di dettagli sui rapporti tra i teatri e gli artisti all’opera. A tal fine, l’impegno e il lavoro comune sono volti ad una sempre maggiore coerenza tra i differenti soggetti nella descrizione del patrimonio documentario, e nella progressiva pubblicazione online delle riproduzioni digitali, ferma restando la corretta presentazione del contesto archivistico e la tutela dei diritti ove presenti.

vai al programma completo | questionario |

Parma, Casa della Musica
Palazzo Cusani, piazzale San Francesco 1
mercoledì 22 ottobre 2014 - ore 10-18

Informazioni :
Paolo Noseda Tel. 335 723 7737
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cristina Farnetti Tel. 06 67236910
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Portale Verdi online

Portale Giuseppe Verdi

Portale Archivi della musica

Portale delle Musica